Smart & Start

Realizzazione di una linea prototipale per la produzione pre-serie di celle ossidroelettriche
Descrizione
Il progetto riguarda la prima fase di industrializzazione della tecnologia Oxhycell, una nuova tipologia di cella fotovoltaica non convenzionale, denominata “cella ossidroelettrica”, in grado di produrre energia elettrica anche in assenza di luce visibile.
Questa tecnologia rivoluzionaria si basa sulle proprietà quantistiche dell’acqua liquida, secondo i principi derivanti dalla teoria quantistica dei campi, e consente di generare energia rinnovabile sfruttando la radiazione infrarossa ambientale (IR).
Le principali caratteristiche della tecnologia Oxhycell sono:
– Funzionamento ubiquo – La cella può operare anche in ambienti privi di luce visibile, grazie alla capacità di estrarre energia dal contenuto IR.
– Efficienza e lunga durata – Assenza di componenti soggetti a rapido degrado.
– Sostenibilità ambientale – Nessun impiego di materiali critici o rare earths; processo produttivo a basso impatto.
Obiettivi
L’obiettivo è lo sviluppo e la messa in opera di una linea prototipale per la produzione in pre-serie di moduli a base di celle ossidroelettriche miniaturizzate, da destinare a specifiche applicazioni nell’ambito dell’elettronica di consumo.
A differenza delle attività di ingegnerizzazione in senso stretto, questo progetto si concentra su un passaggio chiave verso la scalabilità tecnologica e la pre-industrializzazione, attraverso l’allestimento di una linea produttiva sperimentale dotata delle tecnologie necessarie a testare e validare i flussi produttivi su scala limitata ma realistica.
Risultati attesi
Allestimento della linea prototipale, comprensiva di:
Una stampante multitesta per la realizzazione integrata delle celle tramite manifattura additiva (3D printing).
Una macchina CNC per la realizzazione delle lavorazioni meccaniche richieste nelle fasi di preparazione (upstream) e rifinitura (downstream).
Questo consentirà di produrre moduli prototipali e pre-serie con geometrie e layout compatibili con dispositivi elettronici di nuova generazione (es. sensori, telecomandi, wearable).
Sarà condotto un testing del processo in condizioni controllate, con l’obiettivo di validare la fattibilità tecnico-produttiva e raccogliere i dati necessari per la successiva fase di produzione su più ampia scala.
Impatto
Questa fase rappresenta un passo fondamentale per portare Oxhycell sul mercato, con ricadute potenzialmente rilevanti su molteplici settori: dall’IoT all’automazione, dalla microelettronica alla sostenibilità energetica nei dispositivi consumer.
Il progetto è supportato dal programma Smart & Start Italia ed è essenziale per accelerare questo processo di go-to-market e